Comune di Casanova Lerrone - Provincia di Savona - Liguria
Vai al contenuto della pagina.
Sunday, January 29, 2023
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Casanova Lerrone
- Provincia di Savona - Liguria
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Urbanistica ed Architetture
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio On Line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Elenco siti tematici
Sportello Online del Comune
PagoPa
Come fare per
Autocertificazioni
Carta Identità Elettronica
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
Commercio
Elettorale
Servizi alla persona
Ufficio Tecnico
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Ufficio relazioni con il pubblico
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Buone pratiche di PROTEZIONE CIVILE
Stampa
GUIDA TURISTICA
Urbanistica ed Architetture
La struttura urbanistica delle borgate, che conservano ancora la loro fisionomia primitiva arroccate su costoni intorno alla chiesa o immerse nel verde, costituisce un tipico esempio di armonizzazione del paesaggio all'opera dell'uomo.
Il più significativo patrimonio artistico è rappresentato dalle numerose Chiese e Cappelle sparse nelle frazioni dove si possono ammirare notevoli opere d'arte: ad esempio la Parrocchiale di Vellego dedicata a San Giuliano di Alvernia o, nel Capoluogo, il complesso della Chiesa di San Antonino in rifacimento barocco che conserva al suo interno un pregevole gruppo ligneo dell'Annunciazione; Marmoreo è caratterizzato dalle sue tante cappelle e a Degna si può ammirare lo splendido campanile della Chiesa di San Luca, recentemente restaurato, ed e il Santuario di Nostra Signora della Visitazione del XVII secolo realizzato sul luogo dove la Vergine apparve ad una pastora sordomuta, donandole la parola.
A Bassanico possiamo visitare la Chiesa di San Giovanni Battista e la piccola cappella di San Rocco e infine a Bosco la Chiesa di San Matteo nell'antico Borgo.
Sebbene dalla forma dei paesi non si ravvisi la presenza di strutture compatte, caratteristiche dei borghi fortificati a ricordo dell'antico ruolo strategico di Casanova, restano diversi castelli, due dei quali ancora in buono stato di conservazione: a Bassanico il castello di Poggiolo, appartenuto ai conti Della Lengueglia, dall'austero aspetto di villa fortificata, esso dominava l'intero sistema viario dell'alta valle ed era un passaggio obbligato per coloro che percorrevano l'antica mulattiera per Testico, San Damiano e il Passo del Ginestro. Presso il Capoluogo si trova il castello appartenuto ai Doria mentre a Maremo sono rimaste solo le tracce di un'antica fortezza dei Della Lengueglia.
Una visita merita il monumento a Felice Cascione, eroe partigiano, una stele alta 5 metri opera dello scultore Rainer Kriester posto presso la piccola chiesa di San Bernardo in uno splendido punto panoramico a cavallo tra la Val Lerrone e la Valle Arroscia.
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Casanova Lerrone, Via Roma, 19
17033 Casanova Lerrone (SV) - Telefono: 0182 74014 Fax: 0182 74010
C.F. 00327960092 - P.Iva: 00327960092
E-mail:
protocollo@comune.casanovalerrone.sv.it
E-mail certificata:
comune.casanovalerrone@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|